immagine di un pavimento radiante con isolante bugnato e tubo in multistrato

"Brr, che freddo! Eppure il termometro segna 20°..."

Tranquilli, non siete particolarmente freddolosi e il termometro funziona bene, è un problema dei termosifoni che devono muovere l'aria per fare il loro lavoro, creando idealmente correnti fredde e calde che si inseguono, costringendo ad aumentare la temperatura per arrivare al comfort desiderato.

Non tutti gli impianti di riscaldamento sono adatti a tutte le fonti di energia:

  • i generatori di calore a biomassa (legna, pellet o cippato) e le caldaie a gas o gasolio tradizionali, non a condensazione, danno la loro resa ottimale anche con impianti di riscaldamento ad alta temperatura (termosifoni);
  • le caldaie a condensazione, le pompe di calore e il solare termico hanno un rendimento tanto più alto quanto più bassa è la temperatura di utilizzo. Devono quindi essere accoppiati a impianti di riscaldamento a bassa temperatura (pannelli radianti) o media temperatura (ventilconvettori, battiscopa).

Per questo offriamo, oltre alla centrale termica, anche gli eventuali lavori di realizzazione, modifica o sostituzione dell'impianto di riscaldamento, realizzando la migliore integrazione possibile tra il sistema di generazione e quello di distribuzione, nella scelta sia dei corpi scaldanti che della regolazione.

Raccomandiamo i pannelli radianti non solo per motivi di risparmio energetico, ma anche perché scaldano in modo molto più piacevole e salubre dei termosifoni. Ne installiamo molte versioni diverse, a seconda delle necessità:

  • a pavimento con massetto in calcestruzzo per nuove abitazioni o ristrutturazioni che prevedono il rifacimento dei pavimenti (fig.1)
  • a pavimento a secco quando serve uno spessore ridotto: il massetto è sostituito da una lamina metallica, e tutto può essere contenuto in meno di 3 cm di spessore! (fig.2)
  • a soffitto o parete quando non è previsto il rifacimento dei pavimenti esistenti. (fig.3)

Per tutte queste tipologie sono disponibili sia la versione con isolante sintetico che la versione con isolante naturale come la fibra di legno e il sughero, adatta anche a interventi in bioedilizia.

Se invece vuoi abbassare la temperatura del tuo impianto di riscaldamento per adeguarlo all'utilizzo con fonti rinnovabili e caldaie a condensazione, ma non vuoi affrontare la spesa di un nuovo impianto a pannelli radianti, possiamo offrirti soluzioni di compromesso più economiche: regolazione climatica, sostituzione dei termosifoni con ventilconvettori appositamente progettati per funzionare a temperature particolarmente basse con la minima rumorosità, aggiunta di nuovi elementi ai termosifoni esistenti.

 

 Contattaci, valuteremo insieme l'intervento più indicato per il tuo caso specifico!

Passa sulle foto per ingrandire

esempio di pavimento radiante per massetto standard esempio di pavimento radiante a secco esempio di soffitto radiante con pannelli in cartongesso

Contatto Rapido Risposta in 24h.

La Tua Email:
Oggetto:
La Tua Richiesta:
Quante zampe ha di solito un cane?